ALLERTA massima della Polizia Postale | Truffe e vittime in aumento: quella appena arrivata è tremenda

Truffe e vittime del web in aumento - Systemscue.it (Polizia Postale)
La Polizia Postale in queste ore ha lanciato la massima allerta. Truffe e vittime sono in aumento: l’ultima appena scoperta è fatale a molti.
La Polizia Postale svolge un ruolo fondamentale nella protezione dei cittadini nel mondo digitale. In un’epoca in cui internet è parte integrante della vita quotidiana, la sicurezza online diventa importante quanto quella fisica. Per questo motivo l’organo statale si occupa di contrastare crimini informatici come truffe, phishing, furti di identità e attacchi hacker.
In questa maniera vengono garantite che le comunicazioni elettroniche e le transazioni online avvengano in modo sicuro. Senza il loro intervento, la rete sarebbe un luogo molto più pericoloso e incontrollato. Un altro aspetto importante del loro lavoro riguarda la tutela dei minori.
Per questo motivo tra le battaglie principali troviamo quelle contro la pedopornografia online, il cyberbullismo e l’adescamento sui social network, proteggendo i più giovani da pericoli spesso invisibili agli occhi dei genitori. Attraverso operazioni complesse e continue campagne di sensibilizzazione, gli agenti cercano di prevenire i rischi.
Infatti il loro impegno non si limita a interventi repressivi, ma si estende anche all’educazione digitale nelle scuole. La difesa delle infrastrutture critiche del Paese è un altro settore chiave. La Polizia Postale monitora reti informatiche di ospedali, enti pubblici, banche e sistemi di trasporto per prevenire sabotaggi, spionaggio e attacchi. Ora la Polizia Postale è impegnato a difendere gli italiani dall’ultimo attacco.
Polizia Postale, la nuova truffa sta colpendo milioni di italiani: l’intervento
In Italia è tornato a crescere l’allarme phishing, con una nuova ondata di email truffaldine che simulano convocazioni in tribunale per presunti reati di pedopornografia. Il meccanismo sfrutta la costruzione di messaggi apparentemente ufficiali che parlano di indagini penali in corso.
Delle volte le vittime, intimorite, vengono minacciate con la possibilità di un mandato d’arresto se non pagano una somma di denaro. Questo tipo di attacco fa leva sull’urgenza e sul senso di colpa per spingere all’azione impulsiva. Il cuore della truffa è il testo dell’email, progettato per colpire emotivamente. Scopriamo quindi l’ultimo raggiro sul web.

Come riconoscere la truffa, la Polizia Postale stana l’ultimo raggiro: i potenziali rischi
Il cuore della truffa è il testo dell’email, progettato per colpire emotivamente. I truffatori citano inesistenti Registri dei delinquenti sessuali e firmano i documenti con nomi e sigilli falsificati delle Forze dell’Ordine. Dopo l’invio della prima mail, arriva una seconda comunicazione che chiede il pagamento di una cifra per evitare procedimenti giudiziari. Questa estorsione digitale è subdola e sofisticata.
Infatti l’obiettivo degli hacker è quello di manipolare emotivamente il destinatario. Purtroppo questa strategia si dimostra spesso efficace, spingendo molti a pagare senza approfondire. Proprio a causa del moltiplicarsi dei casi, la Polizia Postale è intervenuta ufficialmente. Chi dovesse ricevere una comunicazione di questo tipo deve mantenere la calma e non rispondere in alcun modo.