Allarme AGENZIA DELLE ENTRATE | “Non aprite questo messaggio o sono guai: non siamo stati noi”

Agenzia delle Entrate, attenzione al messaggio pericoloso (Canva) - SystemsCUE
L’Agenzia delle Entrate ha lanciato un allarme e ora bisogna stare molto attenti: ecco il messaggio mangia-soldi
Nell’ultimo periodo sempre più persone si lamentano per le truffe che ricevono sul proprio telefono. Ormai sembra che tutto sia una truffa o un messaggio fasullo creato con il solo scopo di ingannare le persone.
Alcuni comici hanno addirittura scherzato di questo fatto, evidenziando come ormai sia all’ordine del giorno ricevere messaggi scam e tentativi di frode. I messaggi una volta arrivavano solo via mail, mentre ora arrivano anche via SMS e contengono link che spesso si rivelano malevoli.
Ora l’allarme è arrivato proprio dall’Agenzia delle Entrate. Sul sito ufficiale l’istituzione ha allarmato tutti per una probabile truffa che potrebbe arrivare con un nome simile a quello dell’AdE.
Come riconoscere il messaggio truffa, qual è il suo contenuto e cosa fare per proteggersi? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Agenzia delle Entrate, ecco come funziona il messaggio pericoloso: chi lo apre rischia grosso
L’Agenzia delle Entrate interviene quando nota che qualche truffa viene veicolata attraverso il nome dell’istituzione. Questo serve per proteggere i cittadini ignari ma anche per tutelare la reputazione dell’AdE. Ora sembra che l’Agenzia delle Entrate abbia pubblicato sul suo sito ufficiale un comunicato in cui si spiega che non bisogna ascoltare messaggi o telefonate inerenti a fantomatici rimborsi che mettono in evidenza un particolare numero telefonico.
Proprio così: l’AdE ha posto l’attenzione sui messaggi che menzionano la suddetta Agenzia e invogliano l’utente a cliccare su numeri telefonici che iniziano con 893. Si tratta ovviamente di una truffa e non bisogna assolutamente aprire il link allegato oppure chiamare il numero evidenziato. Perché? Perché chiamare questo numero potrebbe portare a svuotare il proprio credito telefonico. Attenzione, perché i messaggi potrebbero sembrare reali ed essere scritti in italiano, ma non bisogna farsi abbindolare, altrimenti si rischiano guai seri.

Un messaggio scam tipo: ecco a cosa prestare attenzione
L’Agenzia delle Entrate ha anche allegato un esempio di messaggio scam che potrebbe arrivare sul proprio telefono. Cosa recita un messaggio simile? Ebbene, il suo contenuto potrebbe essere: “Abbiamo provato a contattarla diverse volte. E pregato di chiamare al numero 893xxxxxxxx per delle Questioni che la riguardano”. Come si è potuto notare, messaggi simili contengono errori di battitura o anomalie grammaticali.
Dunque, bisognerebbe mantenere la calma e il sangue freddo, segnalando la cosa direttamente all’Agenzia delle Entrate oppure alla Polizia Postale. In questo modo si potranno evitare le truffe e i raggiri dei malintenzionati.