Al Posto di blocco ti chiedono il telefonino | Se non ce l’hai sono guai: è tutto scritto dentro un’applicazione

Posto di blocco e automobilista disperato (Canva-Depositphotos foto) - www.systemscue.it
Nuova richiesta in presenza dei posti di blocco. Se non hai ciò che gli agenti cercano, potresti incorrere in sanzioni realmente scomode
Circolando su strada, specie durante le ore notturne, non è di certo raro incorrere in un posto di blocco. Si tratta di un mirato controllo che le forze dell’ordine effettuano sui conducenti delle vetture, al fine di verificare che la circolazione stia avvenendo nel pieno rispetto delle regole.
A disporre il posto di blocco possono essere forze di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza o Polizia Locale. Generalmente il posto di blocco viene segnalato da specifici cartelli o da comandi quali la paletta rossa, che obbliga il conducente ad arrestare la propria corsa.
Nel corso delle verifiche, generalmente, le forze dell’ordine indicheranno di presentare i documenti necessari alla circolazione, ossia la patente di guida, il libretto e l’assicurazione, provvedendo a verificare lo stato del veicolo.
Se dovessero sopraggiungere particolari sospetti, ad esempio, sullo stato psicofisico del soggetto alla guida, gli agenti potrebbero procedere all’effettuazione di test antidroga o di test alcolemici, al fine di verificare le reali capacità di conduzione del mezzo dell’autista.
L’applicazione che devi assolutamente possedere
Da adesso sarà fondamentale possedere la propria patente, da esibire in presenza di un posto di blocco, anche in formato totalmente digitale. Ciò sarà possibile grazie all’app IO, dei servizi pubblici, che a seguito dell’ultimo aggiornamento include al suo interno anche servizi strettamente correlati alla Motorizzazione Civile. Tra le icone in evidenza, infatti, è presente anche quella del MIT, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, includendo il servizio “Le mie patenti”, direttamente in primo piano.
Grazie a ciò sarà possibile consultare il proprio saldo di punti residui e tutte le altre informazioni correlate al proprio tesserino di guida, oltre, ovviamente, alla stessa, in formato digitale. A partire dallo scorso 3 Aprile 2025, infatti, è stata resa disponibile la versione 3.2.0.8 della suddetta applicazione, con possibilità di aggiornarla per avere a disposizione servizi aggiuntivi in termini di patenti e veicoli (che vedremo più avanti), oltre che la possibilità di attivare anche il servizio SEND, che garantisce il ricevimento delle comunicazioni a valore legale della Pubblica Amministrazione proprio sull’applicazione IO.

Le nuove funzionalità aggiornate
Si segnala anche l’introduzione di sezioni innovative, quali “I miei pagamenti“, relativa ai pagamenti delle pratiche di Motorizzazione Civile, ma anche “Le mie pratiche“, che comprende tutte le pratiche che possono essere consultate direttamente mediante l’impiego dell’app IO, oltre che le eventuali comunicazioni a riguardo.
Di pari importanza risulta essere “I miei veicoli“, dove c’è la possibilità di monitorare i veicoli intestati alla propria persona, i dati ad essi correlati, oltre che lo stato della copertura assicurativa della RCA, controllare lo stato delle revisioni e ricevere altre comunicazioni relative al medesimo ambito.