Agevolazioni fiscali ed esenzioni | Lo Stato te ne offre una caterva: ma senza questo documento non vai da nessuna parte

Quali agevolazioni ti offre la Legge 104

Tutte le agevolazioni fiscali dello stato (Freepik) - systemscue.it

Se hai la Legge 104, sappi che puoi usufruire di innumerevoli agevolazioni, in svariati campi. E per scoprirli, devi andare nel tuo comune.

Il sistema giuridico italiano è costruito su una lunga tradizione di codici e normative, che risalgono, di fondo, a secoli di evoluzione legislativa. E nonostante le difficoltà non manchino, le leggi italiane forniscono una struttura solida per regolare la vita civile e commerciale nel Paese.

Questo, poiché le leggi italiane si adattano tranquillamente ai cambiamenti sociali ed economici: cercando, appunto, di rispondere sempre alle nuove sfide. Un dinamismo tale, infatti, da rappresentare uno degli aspetti positivi che le rende in grado di affrontare la modernità.

Non di meno, malgrado le critiche, il sistema legale italiano è progettato per garantire equità e giustizia. Con procedure chiare, e il focus puntato sulla protezione dei diritti individuali (al centro proprio della legislazione).

Sebbene, insomma, non manchino le sfide, le leggi del Bel Paese si configurano come un sistema che, nel complesso, risponde efficacemente alle esigenze di una società in perenne evoluzione. Oltre che, purtroppo, in continuo affanno economico.

Le agevolazioni fiscali che si possono avere con la Legge 104

La Legge 104 offre una serie di agevolazioni fiscali a favore delle persone con disabilità, finalizzate ad accorciare il divario economico creatosi fra loro e la popolazione in generale. Fra i benefici principali, figurano l’esenzione dal bollo auto, e dalle tasse scolastiche per gli studenti con disabilità grave, al fin di garantire una maggior equità. Tutte misure, nello specifico, che seppur non esonerino completamente dalla tassazione, offrono comunque un sostegno concreto a chi soddisfa i requisiti previsti.

Le persone con disabilità, possono, quindi, beneficiare di esenzioni da alcune imposte locali come il bollo auto, la tassa sui rifiuti (Tari), e alcune tasse scolastiche. Anche se l’esenzione dal bollo auto è applicabile solo a chi ha gravi limitazioni motorie, o necessita di veicoli adattati. Molti Comuni concedono diverse agevolazioni locali, per cui è fondamentale verificare (con le autorità locali) le specifiche applicazioni delle normative.

Aiuti e sgravi, per gli studenti con gravi disabilità
Tasse scolastiche e universitarie (Canva) – systemscue.it

Tasse scolastiche e universitarie

Per quanto riguarda l’istruzione, gli studenti con problematiche di un certo tipo, possono esser esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche: in particolare, nel caso di studenti con cecità, o altre disabilità gravi. Allo stesso modo, anche le università offrono esenzioni dalle tasse agli studenti con invalidità pari o superiore al 66% (e indipendentemente dal reddito familiare): facilitando l’accesso all’istruzione superiore. Tutto questo, rientrante, in altre parole, proprio nel campo della Legge 104.

Per altre imposte come la Tari o l’Imu, le sovvenzioni variano al livello locale. Alcuni comuni, applicano riduzioni per i nuclei familiari con persone disabili: al contrario dell’Imu da cui, invece, si può esser esentati se il disabile, o anziano residente, vive in una struttura di cura. In considerazione, dunque, di quanto su detto, queste misure richiedono la verifica delle normative comunali per comprendere, appieno, diritti e sgravi a disposizione del cittadino.